Terra
Migliorare la produzione agricola
Il miglioramento della produzione agricola ha avuto origine con l’inizio dell’agricoltura, quando le piante di interesse agrario furono trasformate da selvatiche (wild) a domesticate. La b..
Terra
Altri patogeni
Oltre a funghi e insetti, altri organismi possono nuocere alle piante: aracnidi, nematodi, batteri, virus, animali superiori e altri ancora. Tutti questi organismi sono presenti naturalmente nell&rsqu..
Terra
Patogeni fungini
Uno dei fattori che può danneggiare le specie coltivate (cereali, ma anche frutta e ortaggi) è la presenza di funghi, che attaccano le piante per trarne nutrimento, provocando danni ai t..
Terra
Selezione di genotipi resistenti
Le piante rispondono all’attacco di patogeni attraverso due strategie: la prima coinvolge le barriere strutturali-morfologiche e alcuni composti biochimici naturalmente presenti, la seconda cons..
Terra
L'evoluzione della zootecnia e i sistemi di allevamento
La zootecnia ha origine con la domesticazione degli animali d’allevamento, processo che viene fatto risalire al periodo Neolitico. Per molti secoli la zootecnia non subisce mutamenti sostanziali..
Energia
Essiccazione lenta dei cereali
Le grandi colture estive, quali mais, riso, sorgo, soia e girasole interessano un'ampia superficie agricola in Italia. Prendendo in considerazione il mais, ad esempio, la superficie dedicata a questa ..
Energia
Logistica della biomassa
La logistica è quella parte della filiera che pianifica, implementa e controlla l'efficienza e il flusso effettivo e lo stoccaggio dei beni, servizi e relative informazioni dal punto di origine..
Energia
Biogas da matrici organiche
I primi movimenti verso un sistema energetico più sostenibile furono intrapresi nel 1992 a Rio de Janeiro con la Conferenza sull’ambiente e lo sviluppo delle Nazioni Unite, anche conosciu..
Energia
Ridurre le emissioni in agricoltura
La quota di mercato della Grande Distribuzione Organizzata in Italia è in costante crescita come riportato dai rilievi ISTAT, passando da un valore di 91 miliardi di euro nel 2000 a 129 miliard..
Terra
Esempi di insetti sulle colture: la diabrotica e la piralide del mais
Due degli insetti più dannosi per le colture, in particolare per il mais, sono la diabrotica (Diabrotica virgifera virgifera) e la piralide (Ostrinia nubilalis). La diabrotica del mais è..
- Terra
Micotossine: definizione e diffusione
Una delle conseguenze più gravi dell’attacco di funghi patogeni sulle piante è la produzione e l’accumulo di micotossine, che possono accumularsi nella granella destinata all..
Terra
Mais: ibridi ed eterosi
L’incrocio tra due linee inbred dà origine a piante ibride (piante F1), che portano cioè il corredo genetico di entrambi i parentali. Le piante originate da semi F1 sono generalmen..
Terra
La concia del mais e le api
La diminuzione delle popolazioni di api (Apis mellifera) in Europa e in generale nel mondo ha causato grande preoccupazione, per il ruolo vitale svolto da questi insetti nel mantenimento dell’ec..
Terra
Micotossine: legislazione e monitoraggio
Le micotossine, metaboliti secondari prodotti dai patogeni fungini che attaccano le piante, sono ritenute essere molto pericolose per la salute dell’uomo e dell’animale che si nutrono di a..
Terra
Esempi storici: la ruggine del caffé
La ruggine del caffè (Hemileia vastatrix) è un patogeno fungino che colpisce le foglie delle piante di caffè, provocando gravi danni alla produzione. La prima epidemia risale al 1..
Terra
Esempi storici: peronospora della patata e southern corn blight
Due esempi storici di epidemie causate da patogeni fungini sulle coltivazioni riguardano la patata e il mais. Nel 1845 in Irlanda la peronospora della patata (Phytophthora infestans) provocò un..