Adattamento al cambio climatico

con il termine adattamento ci riferiamo all’anticipare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e di prendere gli opportuni provvedimenti per prevenire o ridurre al minimo i danni che possono provocare, o, dall’altro lato, di prendere beneficio delle opportunità che possono sorgere. È stato dimostrato che strategie di adattamento ben pianificate sono in grado di ridurre i costi di interventi di mitigazione degli impatti del cambio climatico e di aumentare la sostenibilità ambientale. Esempi di misure di adattamento sono: lo sviluppo di colture resistenti alla siccità; la promozione di pratiche agroforestali anche su piccola scala, la scelta di specie arboree e di pratiche forestali meno vulnerabili a tempeste ed incendi; l’uso più efficiente di risorse idriche scarse; la creazione di corridoi terrestri per aiutare la migrazione delle specie; la costruzione di difese (naturali e non) contro inondazioni e fenomeni meteorologici estremi; l’adeguare le norme edilizie alle future condizioni climatiche.

Alleli

ciascuno dei due o più stati alternativi di un gene che occupano la stessa posizione (locus) su cromosomi omologhi e che controllano variazioni dello stesso carattere. Per uno stesso gene gli organismi possono essere omozigoti se i due alleli sono geneticamente identici o eterozigoti se i due alleli sono diversi.

Allogamia

fecondazione incrociata tra gameti di due fiori distinti.

Atomo

è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico.

Autotrofia

L'autotrofia è la condizione nutrizionale di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate. Sono autotrofe, ad esempio, tutte le piante che attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana riescono a sintetizzare composti organici a partire da sostanze inorganiche. Sono autotrofe anche le alghe e molti batteri.

Bacino idrografico

è la porzione di territorio (come ad es. una valle o una pianura) che raccoglie le acque meteoriche e superficiali che contribuiscono a creare un corso d'acqua (es. un fiume) o un bacino idrico (es. lago o palude). Di solito è composto da più sottobacini idrografici relativi ai singoli affluenti del corso d'acqua principale.

Bene surrogabile

che può essere sostituito da un altro

Bioaccumulo (accumulo biologico)

in tossicologia è il processo attraverso cui sostanze tossiche persistenti (per esempio il DDT, le diossine o i furani) si accumulano all'interno di un organismo, in concentrazioni superiori a quelle riscontrate nell'ambiente circostante. Questo accumulo può avvenire, in relazione alle caratteristiche delle sostanze, attraverso respirazione, ingestione o semplice contatto.

Biocarburanti

un biocarburante è un combustibile ottenuto da materiali biologici, quali piante ed animali, o derivato da materia organica (ad esempio, ottenuto indirettamente da scarti agricoli, commerciali o industriali). L’importanza dei biocarburanti è fortemente cresciuta negli ultimi decenni a causa dell'aumento dei prezzi del petrolio, al bisogno di sicurezza energetica e a considerazioni di sostenibilità ambientale (positività di produrre carburante da fonti rinnovabili). Un esempio è il bioetanolo: un alcool prodotto attraverso processi di fermentazione, per lo più da carboidrati contenuti in colture come mais, canna da zucchero o sorgo dolce. La loro produzione su larga scala ha sostenuto una crescente domanda di terra agricola, incentivando indirettamente vasti processi di deforestazione e di passaggio a monocolture non alimentari (ma finalizzate alla loro commercializzazione) su ampi territori, soprattutto nei paesi a basso reddito, con evidenti impatti in termini socio-economici ed ambientali.

Caloria (cal)

unità di misura dell'energia, è l’energia necessaria per innalzare da 14,5 a 15,5 °C la temperatura di 1 g di acqua distillata posta a livello del mare (pressione di 1 atm). In biologia e in nutrizione si impiega la kilocaloria (kcal, equivalente a 1000 calorie) per indicare l'apporto energetico medio di un alimento in combinazione con l'unità di massa.

Camere

porzioni in cui sono suddivisi gli appezzamenti livellati destinati alla coltivazione del riso, sono vasche molto basse suddivise mediante piccoli argini di terra alti 30–40 cm (arginelli). Le camere vengono allagate per tempi variabili in funzione dell’agrotecnica adottata.

Capillarità

insieme di fenomeni dovuti alle interazioni fra le molecole di un liquido (es. acqua) e un solido (per esempio il suolo) sulla loro superficie di separazione. Le forze in gioco che si manifestano in tale fenomeno sono la coesione, l'adesione e la tensione superficiale.

Caratteristiche reologiche

parametri che descrivono il comportamento dell’impasto di farine di cereali e acqua durante la trasformazione in un processo alimentare. Esempi: viscosità, elasticità, tenacia, estensibilità.

Caseina

famiglia di fosfoproteine del latte fresco (costituiscono circa i 3/4 di tutte le proteine del latte), sono proteine coniugate a fosforo cosicché sono in grado di legare ioni calcio e magnesio.

Cash crops

con il termine cash crops si fa riferimento a colture prodotte a fini commerciali– e quindi non per bisogni (anche alimentari) di sussistenza. Posso essere degli esempi, tipici dei paesi tropicali, l’olio di palma, lo zucchero di canna, e la soia. In passato la percentuale di cash crops nella produzione totale degli agricoltori era molto bassa, ed è andata velocemente ampliandosi. Oggi, nei paesi sviluppati, la quasi totalità delle produzioni agricole è finalizzata al commercio mentre nei paesi in via di sviluppo assistiamo a un progressivo espandersi dei prodotti commercializzabili, quasi sempre orientate all’esportazione, in sostituzione delle colture tradizionali. Le principali colture non alimentari che vengono esportate sono il cacao, il caffè, piante tessili come il cotone, la gomma, il tè e il tabacco. Spesso i termini cash crops e export crops sono usati come sinonimi. In senso stretto, tuttavia, i primi possono essere venduti sia in territorio nazionale che all'estero, e può essere sia un alimento o una merce non alimentare, mentre un raccolto finalizzato all’esportazione è per definizione destinato ai mercati esteri come bene commerciale.

Cere

sono costituite da miscele di esteri, alcoli, acidi saturi. Le cera sono apolari e malleabili.

Clorofilla

famiglia di pigmenti verdi che funzionano da recettori della luce nella fotosintesi.

Cloroplasti

organelli fotosintetici contenenti clorofilla presenti nelle cellule vegetali ma non nei batteri.

Coenzima

cofattore organico necessario per il funzionamento di alcuni enzimi, persso contiene o è il derivato di una vitamina

Conflitti sulla terra

non esiste una definizione univoca per indicare la fenomelogia dei conflitti sulla risorsa terra, poichè questi possono assumere forme ed intensità molto diverse, tanto da realizzarsi in un’ampia gamma di fenomeni sociali che sfuggono ad un’unica definizione. I conflitti sulla terra possono riguardare aspetti diversi relativi all’accesso alla risorsa, così come l’uso della stessa o lo sfruttamento dei benefici economici e sociali che da essa derivano. Alcuni esempi di conflitti possono essere quelli riguardanti quali attività generatrici di reddito intraprendere; la scelta tra usi competitivi e contrastanti della terra; la negazione della corresponsione delle entrate economiche (revenues) derivanti dallo sfruttamento della risorsa; questioni di vendita, affitto o eredità di diritti terrieri, ma anche il tentativo di escludere altri possibili soggetti dall’usufruire dei benefici di utilizzo, così come questioni di compensazioni e risarcimenti in caso di espropriazioni o simili.

Cover crops (colture di copertura)

colture impiegate quando la coltura principale non è presente sul terreno con la funzione, oltre che produttiva, di miglioramento delle proprietà fisiche del suolo, di riduzione della lisciviazione dei nitrati e di protezione dall'erosione superficiale.

Denitrificazione

processo del ciclo dell'azoto nel terreno, che comporta la riduzione dell'azoto nitrico con formazione di gas che si liberano nell'atmosfera (N2, N2O).

Diapausa

con il termine diapausa ci si riferisce a una fase di arresto spontaneo dello sviluppo di alcuni animali in cui l'organismo è inattivo, non si alimenta e non si muove, ossia l'attività metabolica si riduce. È tipico di molti insetti e acari, alcuni crostacei e lumache, anche di alcuni mammiferi. La diapausa ha lo scopo di permettere all'insetto il superamento di condizioni ambientali avverse (diapausa invernale o, meno frequentemente, estiva).

Digestione anaerobica

degradazione della sostanza organica da parte di microrganismi in condizioni di anaerobiosi (assenza di ossigeno).

Diploide

organismo nelle cui cellule somatiche sono presenti due copie di ogni cromosoma (2n); i due cromosomi identici sono definiti omologhi. Esempio, per il mais il numero di cromosomi nelle cellule somatiche è 2n=20.

Diritto al cibo

la definizione del diritto al cibo trova un primo riconoscimento nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) e nella Convenzione Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali (1966, entrata in vigore nel 1976) che infatti riconosce “il diritto di ogni individuo ad un livello di vita adeguato per sé e per la sua famiglia, che includa alimentazione, vestiario, ed alloggio adeguati, nonché al miglioramento continuo delle proprie condizioni di vita” (Articolo 11, § 1) così come “il diritto fondamentale di ogni individuo alla libertà dalla fame” (Articolo 11, § 2). Gli elementi fondamentali che lo compongono sono quindi due: avere accesso a un livello adeguato di alimentazione e il diritto a vivere liberi dalla fame.

ELISA, Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay

si tratta di un versatile metodo d'analisi immunologica usato in biochimica per rilevare la presenza di una sostanza usando uno o più anticorpi ad uno dei quali è legato un enzima, che sviluppa una reazione colorimetrica in caso di presenza della sostanza da rilevare. L’intensità della colorazione sviluppata è correlata alla quantità della sostanza da determinare.

HPLC, cromatografia liquida ad alta pressione

si tratta di una tecnica cromatografica che permette di separare due o più composti presenti in un solvente sfruttando l’equilibrio di affinità tra una “fase stazionaria” posta all’interno della colonna cromatografica e una “fase mobile” che fluisce attraverso essa. Se una sostanza è più affine alla fase stazionaria rispetto alla fase mobile impiega un tempo maggiore a percorrere la colonna cromatografica (tempo di ritenzione), rispetto ad una sostanza con bassa affinità per la fase stazionaria. Alla fine della colonna è applicato un rilevatore (IR, UV-VIS, spettrofluorimetrico, spettrometro di massa) e un calcolatore che permettono l’analisi in continuo all'uscita della colonna e quindi la quantificazione e/o l’identificazione delle sostanze iniettate.

Ibridazione

è il processo attraverso il quale si incrociano individui diversi all’interno della stessa specie.

Idrolisi

reazione chimica in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua

Idropolitica (“geopolitica dell’acqua”)

è la disciplina che studia il ruolo di risorsa strategica dell’acqua, così come avviene per le risorse primarie quali la terra coltivabile, i minerali e gli idrocarburi. L'idropolitica analizza le dinamiche politiche, sociali ed economiche connesse con la gestione e l'utilizzo delle risorse idriche, in una prospettiva geo-storica, con il fine principale di individuare gli elementi di potenziale conflitto all'interno di uno Stato o tra due o più Stati.

Igname (yam)

nome generico di diverse piante del genere Dioscorea, della famiglia delle Dioscoreaceae, coltivate in tutte le regioni tropicali del globo a scopo alimentare per via dei tuberi ricchi di amido.

Impollinazione anemofila

diffusione del polline dovuta al vento.

Impronta idrica

è un indicatore che consente di calcolare l'uso di acqua, prendendo in considerazione l'utilizzo diretto e indiretto della stessa. L'impronta idrica di un individuo, di un'azienda, di una comunità e di uno stato è definita come il volume totale di acqua dolce utilizzata per produrre i beni e i servizi consumati da quell'individuo, impresa, comunità o stato.

Inbreeding o inincrocio

autofecondazioni ripetute di una pianta, che porta a una condizione di omozigosi.

Land grabbing

a inizio del nuovo millennio, e con una forte crescita a seguito della crisi dei prezzi dei beni agricoli nel 2007-08, le acquisizioni su larga scala di terra sono considerabilmente aumentate in frequenza ed intensità, soprattutto nei paesi a basso reddito. Secondo la Dichiarazione di Tirana (2011) tali investimenti diventano eventi di “accaparramento di terra” (ovvero land grabbing) se le acquisizioni o concessioni di terra avvengono i) in violazione di diritti umani, in particolare i pari diritti delle donne; ii) senza il consenso libero, preventivo ed informato di chi utilizza quella terra; iii) in assenza di una valutazione rigorosa o che non tengano in conto gli impatti sociali, economici ed ambientali, inclusa la dimensione di genere; iv) senza basarsi su contratti trasparenti che specificano impegni chiari e vincolanti sulle attività, i postio di lavoro e la condivisione dei benefici; v) in assenza di una pianificazione efficace e democratica, con una supervisione indipendente e con una partecipazione significativa di tutti gli attori.

Larva

embrione animale che conduce vita libera e che diventerà adulto attraverso una o più metamorfosi che possono essere drastiche o graduali. La larva può avere spesso sembianze completamente differenti dall'individuo adulto e può passare attraverso vari stadi di trasformazione.

Lattosio

glucide disaccaride costituito da galattosio e glucosio. Costituisce il 5% circa del latte dei mammiferi.

LC-MS

in questa tecnica analitica il cromatografo separa i composti presenti nel campione mentre lo spettrometro di massa funziona da rivelatore, permettendo di quantificare e identificare i componenti.

Linea inbred

linea ottenuta da successive autofecondazioni, che presenta carattere di omozigosi.

Linee Guida Volontarie per la Gestione Responsabile della terra, delle risorse ittiche e delle foreste della FAO

per rispondere alla crescente consapevolezza circa la necessità di avere strumenti per la realizzazione di una gestione responsabile dell’accesso e uso della risorsa terra, dopo un lungo negoziato coordinato dalla Organizzazione per il Cibo e l’Agricoltura delle Nazioni Unite (FAO) e che ha incluso governi, società civile e settore privato, sono state elaborate le FAO Voluntary Guidelines on the Responsible Governance of Tenure of Land, Fisheries and Forests approvate ufficialmente dal Comitato sulla Sicurezza Alimentare Mondiale l’11 maggio 2012. Queste linee guida si prefigurano come il primo documento condiviso a livello globale sul possesso della terra, delle risorse ittiche e delle foreste e fissa i principi e le prassi accettate a livello internazionale per la gestione responsabile di tali risorse. La finalità del documento è quella di fornire un quadro completo, che abbraccia tutte le forme di regimi di proprietà, che gli Stati possano utilizzare per sviluppare le proprie politiche in una prospettiva condivisa di sostenibilità e tutela dei gruppi maggiormente vulnerabili. Si tratta di linee guida a carattere volontario, che lasciano quindi spazio decisionale agli Stati circa la loro adozione

Loci

In biologia, il termine locus (plurale loci) designa la posizione di un gene o di un'altra sequenza significativa all'interno di un cromosoma

Logistica

insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano nell'azienda i flussi di materiali e delle relative informazioni dalle origini presso i fornitori fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti e al servizio post-vendita (definizione dell’'Associazione Italiana di Logistica).

Macrofite

raggruppamento di vegetali, piuttosto eterogeneo, definito su base funzionale, di angiosperme erbacee, pteridofite, briofite e alghe filamentose tipiche degli ambienti acquatici, palustri e di greto.

Maltosio

glucide disaccaride (detto anche zucchero di malto) composto da due molecole di glucosio. Si ottiene per scissione dell'amido nei semi germinanti (come quelli dell'orzo).

Manichette irrigue

tubi di plastica forati usati per l’irrigazione a goccia.

Manioca (tapioca, cassava o yuca)

pianta della famiglia delle Euphorbiaceae (Manihot esculenta) originaria del Sudamerica coltivata nelle regioni tropicali e subtropicali per il tubero commestibile ricco di carboidrati.

Metano ruminale

negli erbivori ruminanti il processo fermentativo porta allo sviluppo di una miscela di metano, anidride carbonica e idrogeno molecolare che si accumula nei prestomaci . Un bovino adulto è in grado di produrre anche 1000 litri di gas al giorno che necessita di essere allontanato periodicamente tramite l’eruttazione.

Metano

un idrocarburo semplice formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno (CH4) che si trova in natura sotto forma di gas.

Micorriza

tipo di associazione simbiotica tra un fungo ed una pianta superiore, localizzata nell'apparato radicale del simbionte vegetale, e che si estende, per mezzo delle ife o di strutture più complesse come le rizomorfe, nella rizosfera e nel terreno circostante. Solitamente sono di tipo mutualistico, per cui i due organismi traggono benefici reciproci (ad es. di natura nutrizionale).

Mitocondri

organelli circondati da membrana che si trovano nel citoplasma delle cellule; contengono gli enzimi del ciclo di Krebs, dell’ossidazione degli acidi grassi, del trasferimento di elettroni e della fosforilazione ossidativa. Nei mitocondri è anche presente del DNA diverso da quello nucleare.

Molecola

è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi (dello stesso elemento o di elementi diversi) uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Monogastrici

mammiferi erbivori in cui lo stomaco presenta una sola sacca, all'interno della quale ha luogo la digestione chimica ed enzimatica. A questo gruppo appartengono gli equidi e i roditori.

Nitrificazione

la trasformazione dell'ammoniaca (NH3) e ioni ammonio (NH4+) in ioni nitrito (NO2-) e successivamente ioni nitrato (NO3-).

Nitrossammine

composti organici contenenti un gruppo nitroso legato all'azoto amminico. Si ottengono per reazione dei nitriti con una ammina secondaria. Molte sono cancerogene.

Omozigosi

è la condizione in cui i cromosomi omologhi di un individuo portano alleli identici dello stesso gene.

Ormone

sostanza chimica prodotta in piccole quantità da un tessuto endocrino e trasportata dal sangue, agisce come un messaggero che regola la funzione del tessuto o dell’organo bersaglio.

Pacciamatura

ricoprimento del terreno con uno strato di materiale, al fine di impedire la crescita delle malerbe, mantenere l'umidità nel suolo, proteggere il terreno dall'erosione, dall'azione della pioggia battente, evitare la formazione della cosiddetta crosta superficiale e innalzare la temperatura del suolo. Si impiegano diversi materiali organici (erbacei o legnosi, ottenuti spesso dalla trinciatura dei residui colturali) e inerti oltre ad appositi teli pacciamanti in film sintetici o bioplastici.

Patata dolce (batata, patata americana)

pianta appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae (Ipomoea batatas), coltivata nelle regioni tropicali per i tuberi commestibili, dolci e ricchi di amido.

pH

scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Piante dicotiledoni

la classe delle dicotiledoni comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è

Piante monocotiledoni

la classe delle monocotiledoni comprende piante nel cui seme l'embrione è fornito di un solo cotiledone cioè una foglia embrionale con funzione di nutrimento dell'embrione. Fatta eccezione per le palme, sono per lo più piante erbacee, con foglie dalla forma allungata su cui scorrono nervature parallele.

Plasmide

è un filamento circolare di DNA extra cromosomico, presente nel citoplasma batterico anche in più copie, che controlla attività enzimatiche non essenziali per la cellula ma può conferire proprietà specifiche (ad esempio particolari funzioni metaboliche oppure la resistenza ad antibiotici). I plasmidi vengono utilizzati in laboratorio come vettori nelle tecniche di clonaggio dei geni.

Polifago

in biologia, organismo che non ha un tipo di alimentazione specializzato come i monofagi, ma può cibarsi di varie sostanze. Si riferisce particolarmente ai parassiti che sono in grado di vivere su ospiti diversi.

Poliploide

organismo che contiene un numero di cromosomi multiplo rispetto al numero 2n. Esempio di diverse specie di frumento: Triticum monococcum, diploide, 2n=14; T. durum, tetraploide, 2n=28; T. aestivum esaploide, 2n=42.

Politica agricola comune (PAC)

è una delle politiche comunitarie di maggiore importanza prevista dal Trattato istitutivo delle Comunità. Gli agricoltori beneficiari di pagamenti diretti sono soggetti al rispetto della condizionalità. La condizionalità comprende i Criteri di Gestione Obbligatori (requisiti in materia di salute pubblica, benessere animale, sicurezza alimentare) e delle Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali.

Posidonia

genere di piante acquatiche (famiglia delle Posidoniaceae). La Posidonia oceanica è endemica del Mar Mediterraneo, le rimanenti 8 specie sono diffuse nei mari dell'Australia.

Prodotti fitosanitari

sostanze attive e preparati (contenenti una o più sostanze attive) destinati a: proteggere i vegetali o i prodotti vegetali dagli organismi nocivi o a prevenirne gli effetti (antiparassitari), favorire o regolare i processi vitali dei vegetali (fitoregolatori), conservare i prodotti vegetali (es. anti-germoglianti della patata e della carota), eliminare le piante indesiderate (diserbanti).

Proteina grezza

le proteine sono stimate indirettamente mediante la determinazione dell’azoto mineralizzato (ad esempio con il metodo di analisi Kjeldahl) derivante da proteine, urea, ammine e l'azoto ammoniacale (ma non la forma nitrica).

Protossido di azoto (monossido di diazoto)

gas (N2O) incolore a temperatura e pressione ambiente, non infiammabile. È un importante gas serra ed inquinante atmosferico poiché il suo potenziale di riscaldamento climatico è 310 volte superiore a quello dell'anidride carbonica per unità di massa.

Pupa

stadio che si manifesta nel corso dello sviluppo postembrionale degli Insetti olometaboli (insetti che sgusciano dall'uovo allo stato di larva) e che precede lo stadio di adulto. Lo stadio di pupa è talvolta confuso con quello di ninfa. La pupa dei Lepidotteri è detta crisalide.

Qanat/Kariz

antichissimi sistemi sotterranei di canalizzazione e gestione delle risorse idriche per garantire una fornitura costante di acqua a centri abitati o appezzamenti agricoli, sviluppatisi lungo l’altipiano iranico e poi diffusisi in tutto il Medio Oriente e Asia centro-meridionale.

Quartatura

Il metodo della quartatura è generalmente adottato per il campionamento di grosse quantità di materiale eterogeneo, e consente di ottenere un campione rappresentativo e omogeneo di quantità inferiori.

Quinoa

pianta erbacea annuale della famiglia delle Chenopodiaceae (Chenopodium quinoa) i cui semi macinati forniscono una farina contenente prevalentemente amido (il che consente a questa pianta di essere classificata merceologicamente come cereale nonostante non appartenga alla famiglia botanica delle Graminaceae). Si distingue da altri cereali per l'alto contenuto proteico e per la totale assenza di glutine.

Regimi di proprietà della terra (land tenure)

due principali schemi di diritti si applicano alla terra e alle risorse ad essa collegate quali le foreste: esse possono essere disciplinate come un bene privato o come un bene comune, a seconda delle loro caratteristiche. All’interno di tale tipologia, ciò che definisce e regola l'accesso alla terra sono i sistemi di proprietà, siano essi disciplinati attraverso accordi formali o pratiche consuetudinarie. Il termine tenure si riferisce ai possibili sistemi di proprietà in cui si stabilisce chi può aver accesso alle risorse, per quanto tempo, e sotto quali condizioni. La comunità internazionale riconosce oggi l’importanza strategica di avere sistemi di proprietà chiaramente definiti – anche riconosciuti in via consuetudinaria con sistemi di proprietà collettivi, come spesso accade in relzione a popolazioni indigene, poichè avere un accesso sicuro ed equo alla terra può ampiamnete sostenere gli sforzi globali di lotta alla povertà e alla fame. Le donne vedono frequentemente non riconosciuti i loro diritti di accesso alla terra, essendo loro negato il diritto di proprietà e di ereditarietà delle risorse.

Riscaldamento globale (global warming)

termine usato per descrivere l'aumento nel tempo della temperatura media dell'atmosfera terrestre e degli oceani. L'opinione scientifica è che la maggior parte del riscaldamento osservato durante gli ultimi 50 anni sia dovuta all’uomo per l'utilizzo di combustibili fossili, all’aumento di produzione di metano da parte degli allevamenti intensivi e delle colture a sommersione oltre che per l’immissione di altri gas serra.

Rizoma

(da rizo-, radice, con il suffisso -oma, rigonfiamento) è una modificazione del fusto con funzione di riserva dall’aspetto che ricorda quello della radice (dalla quale però si distingue per la struttura ad internodi e le foglie ridotte a squame). È ingrossato, sotterraneo e con decorso generalmente orizzontale.

Saccarosio

glucide disaccaride con molecola costituita da glucosio e fruttosio. Si trova nella frutta e nel miele, nella canna da zucchero e nella barbabietola.

Saprofita

organismo che si nutre di materia organica morta o in decomposizione

Sarchiatura

lavorazione del terreno con rimescolamento del suo strato superficiale con lo scopo di distruggere meccanicamente le erbe infestanti, ridurre l'evaporazione dell'acqua (interrompendo la capillarità del terreno), trattenere l'umidità, favorire la circolazione dell'aria nel terreno.

Scarsità idrica

è una condizione sia un naturale sia un fenomeno provocato dall’uomo. La scarsità idrica descrive il punto in cui l'impatto aggregato di tutti gli utenti incide sulla fornitura o qualità dell'acqua accessibile. La scarsità d'acqua è un concetto relativo e può manifestarsi a qualsiasi livello dell’offerta o della domanda. Convenzionalmente un territorio è vittima di scarsità idrica quando le forniture di acqua annuali scendono sotto 1.000 m3 a persona, raggiungendo la condizione di “scarsità assoluto” se calano sotto il livello di 500 m3.

Scorte

quantità di un bene accumulata per essere messa a disposizione successivamente. La scorta è un serbatoio di compensazione, che permette di creare un collegamento flessibile tra fasi del processo produttivo (ad esempio perché l'approvvigionamento di materie prime è periodico, mentre l'utilizzo in produzione è continuo).

Short rotation forestry

coltivazione, ad elevata densità, di specie arboree caratterizzate da rapidità di crescita (salice, pioppo, robinia) che vengono ceduate ad intervalli frequenti per la produzione di cippato (legno sminuzzato) da destinare prevalentemente alla trasformazione energetica. E’ detta anche selvicoltura a turno breve o ceduo da biomassa.

Siero-proteine

miscela di proteine di alto valore biologico isolate dal siero di latte (sottoprodotto della produzione del formaggio), quali β-lattoglobuline, α-lattoalbumine, sieroalbumine, e altre frazioni minori.

Stress idrico

definisce la condizione di un paese che non ha sufficienti risorse idriche rinnovabili a disposizione. Una situazione che si manifesta quando oltre Uno spazio si dice che è sotto stress idrico quando la disponibilità annua pro-capite di acqua dolce è inferiore a 1.700 m3. Lo stress idrico viene misurato attraverso vari indici che sono stabiliti sulla base sia del “rapporto fra il prelievo totale e la risorsa potenziale” (indici di sfruttamento) e sia in ragione del “rapporto fra il consumo totale e la risorsa potenziale” (indici di consumo)

Terpeni

biomolecole prodotte da molte piante, soprattutto conifere e da alcuni insetti, sono i componenti principali delle resine e degli oli essenziali delle piante. Molti aromi usati nei cibi o nei profumi sono derivati da terpeni o terpenoidi naturali (ad esempio: geraniolo, mentolo, mircene, canfora, limonene, isoprenolo e squalene).

Ugello spruzzatore

dispositivo che divide un liquido in gocce impiegato nell’irrigazione.

Undernutrition (denutrizione o sottoalimentazione)

con questo termine si indica una mancanza di alcuni o di tutti gli elementi nutritivi necessari per garantire la salute umana. Il Programma Alimentare Mondiale definisce la denutrizione come uno stato in cui la funzione fisica di un individuo è compromessa al punto in cui la persona non può più mantenere le capacità corporee naturali come la crescita, la gravidanza, l'allattamento, la capacità di apprendimento, il lavoro fisico o il recupero dalla malattia. La quantità totale di energia e proteine necessarie da un individuo varia notevolmente a seconda dell'età, sesso, dimensioni del corpo, la quantità di attività fisica e, in qualche misura, le condizioni climatiche.

Virtual Water (Acqua Virtuale)

rappresenta la quantità totale di acqua dolce utilizzata nelle fasi di produzione e di commercializzazione di alimenti e beni di consumo. Il concetto è stato introdotto nel 1993 dal professore inglese John Anthony Allan del King’s College di Londra. E’ strettamente collegato al concetto di Virtual Water Trade (vedi).

Virtual Water Trade (Commercio di acqua virtuale)

collegato al concetto di Virtual Water (vedi), si basa sull’assunto che ogni scambio di beni e servizi implichi anche lo scambio del volume totale di “acqua nascosta”, ossia delle risorse idriche utilizzate nelle fasi di produzione e commercializzazione di un prodotto. Analizzare i commerci internazionali dal punto di vista della esportazione o importazione di Virtual Water permettere di comprendere meglio – e se necessario modificare – i flussi da e verso i paesi aridi o con scarsità idrica.

Volatilità dei prezzi

misura della variazione percentuale del prezzo di uno strumento finanziario o di un bene nel corso del tempo in un mercato di riferimento.

Water Security (sicurezza idrica)

la capacità di una popolazione di garantirsi l’accesso sostenibile a risorse idriche che siano adeguate sia in termini di quantità che di qualità per garantire la vita umana, lo sviluppo socio-economico, la protezione dell’ambiente e delle specie animali e vegetali, prevenire disastri idrici e preservare gli eco-sistemi in un clima di pace e stabilità politica.